the cautionary tale

AlieNadia

I don’t want to please with my brushes’ strokes,
I want to create questions.
Non voglio compiacere con le mie pennellate,
voglio creare domande.

Subscribe to my newsletter:

🇬🇧 English

the cautionary tale

X-Ray of the Soul

A Cosmic Portrait of the Human Essence

What is X-Ray of the Soul?

A collective artwork that blends art, spirituality, and memory.
Through original X-rays overlaid with painted galaxies on canvas, a series of cosmic portraits is born: traces of the soul that tell the story of the connection between body and universe.
In these images, our fragility, our uniqueness, and our belonging to something greater are reflected.
They invite us to recognize ourselves as part of an interconnected system, where every gesture has both visible and invisible resonances.
Cultivating awareness, empathy, and respect thus becomes not only an urgent necessity, but a creative act: a way to build together a possible future for all forms of life.

The Genesis

Aeon’s Oculus.
AlieNadia.
Multimedia composition.
Acrylic on canvas and X-ray film. Music: BlueTreeAudio.
2021.

The InspirationThis is the story that inspired X-Ray of the Soul, born from the first piece created by combining the painting of a supernova with an X-ray plate.This was the artwork Aeon’s Oculus which I had created but considered incomplete, until I came across the X-rays of my cousin Olga.

the cautionary tale

Aeon’s Oculus.
AlieNadia.
Acrylic on canvas.
40×40 cm.
2021.

A First Glance

The process of creating an X-Ray of the Soul begins with a real X-ray plate, which inspires the painting on canvas.
These are then digitally overlaid into a final composition.
The process concludes with an AI-generated simulation, showing one of the possible ways the work could be displayed to the public.

The DiscoveryIt all began the day I entered the home of an elderly cousin, who had passed away without children, to clear out what remained of her life.
Amid discarded objects and ancient silences, a bundle of X-rays lay carelessly on the floor like an abandoned body, waiting to vanish along with the last traces those bodies had left on earth.
In recent years I had worked with my own X-rays, studying and transforming them into paintings. But I had never held plates belonging to someone no longer alive.
Those images were no longer just diagnoses: they were relics. Intimate fragments, silent keepers of lives ended, never revealed in their nakedness.
Opening those large yellow envelopes felt a little like facing the display cases in the Egyptian Museum, containing mummified bodies that never expected such an ending.
You feel a pang of shame at violating that intimacy, yet also gratitude for the story they carry and allow you to explore and honor.
I thus entered a private sphere that had never surfaced in our real lives. In those opaque images, I glimpsed a sacred beauty.
The only inheritance I wanted to accept.
To the astonishment of those present, I chose that “meager loot” and carried it away, clutching it to my chest as one does with something alive.
In the silence of my studio, I began to read their story. To see, among fractures and shadows, the divine persistence of existence.
According to convention, they were the last of their line. They closed their eyes with the regret of not having children. But life takes a thousand forms. It doesn’t always follow expected paths.
And what truly matters—what remains—is not blood, but the mark.
Those X-rays spoke to me. They asked me to keep them alive, to finally let them take part in Creation.
The ProjectThis is how X-Ray of the Soul was born: a project that fuses my painted galaxies with the most intimate and invisible images of our bodies.
An encounter between inside and outside, between flesh and cosmos, between what we once were and what we still are: stardust.
I reflected on how we remember exceptional people.
We celebrate them through biographies, photographs, films, monuments.
But no one has ever explored them through the cosmic relationship between their most intimate remains and the universe that embraces them, telling their story through the most human and universal trace we have: the X-ray.
This project seeks to give voice to that silent part of us that gazes at the stars from within.
To offer, to those still alive and to those who have already left us, a new form of immortality.
It aims to honor precious souls—both living and departed—through the X-rays of ordinary and extraordinary people, allowing them to converse on a cosmic level, each paired with the galaxy that best represents them.
Each X-ray will be overlaid with a painted celestial object: the most kindred, the most evocative, the most fitting.
Thus, what is fragile will shine again. And the body, crossed by light, will speak to the universe.
The MessageX-Ray of the Soul was born of a deep desire to make visible what so often remains invisible: the mark every life leaves on the world.
I chose to bring together ordinary and extraordinary people, living and gone, who along my path—and that of many others—have nourished the soul.
Women and men who, through their silent or evident actions, embodied values of care, culture, respect, responsibility.
Not necessarily famous, but witnesses of a possible way of inhabiting the world.
With this project I want to spread an urgent message: we are all part of the same interconnected system.
Every one of our actions has effects, visible and invisible, today and in the future.
That is why it is essential to cultivate awareness, attention, empathy.
Only then can we hope to avoid wars, climate disasters, extinctions, and build a world in which respect for life—human and non-human—is truly shared.
X-Ray of the Soul seeks to tell these human traces through a poetic and symbolic gesture: superimposing the X-ray plates of these individuals with painted galaxies, in a visual dialogue between the intimacy of the body and the vastness of the universe.
A cosmic, spiritual, and civic portrait all at once.
Taking part in this project means contributing to a collective narrative that speaks of beauty, memory, responsibility, and hope.

Who Can Participate

- Ordinary or extraordinary people.
- Still alive or already passed on.
- Who have left a mark, small or great, on someone’s heart or on the world.
They may be a public figure or a relative, a teacher, an artist, an activist, a person who through their life—silently or visibly—helped to nourish the collective consciousness.Tell us your story, or the story of the person to whom the X-ray you wish to share belongs, by writing to:📩 [email protected]We are not looking for perfect stories, but authentic ones.
Stories that carry a message of connection, memory, and responsibility: a gesture of love for what unites us, within and beyond the boundaries of time.

What Happens to the X-ray You SendThe X-rays will be treated with the utmost care and respect, as intimate relics of existence.
They will never be used for scientific or medical purposes, but solely for an artwork that enhances their poetic and symbolic dimension.
The plates sent will become part of the X-Ray of the Soul Archive and may be exhibited in a traveling show.
They will not be returned, unless you wish to purchase the resulting artwork.
In return, participants will receive a high-resolution digital file of the completed piece: a unique cosmic portrait, intertwining the visible and the invisible.

Would you like to donate an X-ray?

Tell us your story. Even the sky, to be infinite, needs its stars.

📩 Write to: [email protected]

🇮🇹 Italiano

the cautionary tale

Radiografie dell’Anima

Un Ritratto Cosmico dell’Essenza Umana

Cos’è Radiografie dell’Anima?

Un’opera collettiva che unisce arte, spiritualità e memoria.
Attraverso radiografie originali sovrapposte a galassie dipinte su tela, nasce una serie di ritratti cosmici: tracce dell’anima che raccontano la connessione tra corpo e universo.
In queste immagini si riflette la nostra fragilità, la nostra unicità e la nostra appartenenza a qualcosa di più grande.
Ci invitano a riconoscerci parte di un sistema interconnesso, dove ogni gesto ha risonanze visibili e invisibili.
Coltivare consapevolezza, empatia e rispetto diventa così non solo un’urgenza, ma un atto creativo: un modo per costruire insieme un futuro possibile per ogni forma di vita.

La Genesi

Aeon’s Oculus.
AlieNadia.
Composizione multimediale.
Acrilico su tela e lastra radiografica. Musica BlueTreeAudio.
2021.

L’ispirazioneQuesta è la storia che ha ispirato Radiografie dell’Anima, nato dalla prima opera realizzata componendo il dipinto di una supernova con una lastra radiografica.Questa è l’opera Aeon’s Oculus che avevo realizzato ritenendola incompleta, finché non mi sono imbattuta nelle lastre radiografiche di mia cugina Olga.

the cautionary tale

Aeon’s Oculus.
AlieNadia.
Acrilico su tela. 40x40 cm.
2021.

Un primo sguardo

Il processo di realizzazione di una Radiografia dell'Anima parte da una vera lastra radiografica alla quale si ispira il dipinto su tela, i quali vengono infine sovrapposti in una composizione digitale.
A concludere, una simulazione generata con l’intelligenza artificiale, che mostra uno dei modi in cui l’opera potrà essere esposta al pubblico.

La scopertaTutto ha avuto inizio il giorno in cui entrai nella casa di un’anziana cugina, scomparsa senza lasciare figli, per svuotare ciò che restava della sua vita.
Tra oggetti dismessi e silenzi antichi, un plico di radiografie era buttato malamente sul parquet come un corpo abbandonato, in attesa di sparire insieme alle ultime impronte che quei corpi avevano lasciato sulla terra.
Negli ultimi anni ho lavorato con le mie radiografie, studiandole e trasformandole in pittura. Ma non avevo mai avuto tra le mani lastre radiografiche appartenute a chi non c’era più.
Quelle immagini non erano più solo diagnosi: erano reliquie. Frammenti intimi, custodi silenziosi di esistenze finite, mai rivelate nella loro nudità.
Aprire quelle grandi buste gialle è stato un po’ come quando al Museo Egizio affronti le teche contenenti corpi mummificati che non prevedevano quell’epilogo. E un po’ ti vergogni a violare quell’intimità ma allo stesso tempo sei riconoscente della storia che portano con sé e che ti permettono di sondare e onorare.
Sono penetrata così in una sfera privata che non era mai trapelata nelle nostre vite vere. In quelle immagini opache, ho scorto una bellezza sacra. L’unica eredità che avrei voluto accettare.Tra lo stupore dei presenti, ho scelto quel “misero bottino” e l’ho portato via, stringendolo al petto come si fa con qualcosa di vivo.Nel silenzio del mio studio, ho iniziato a leggerne la storia. A vedere, tra le fratture e le ombre, il divino perpetuarsi dell’esistenza.
Secondo le convenzioni, erano gli ultimi della loro stirpe. Hanno chiuso gli occhi con il rimpianto di non aver avuto figli. Ma la vita prende mille forme. Non sempre segue i percorsi attesi.
E ciò che conta davvero — ciò che resta — non è il sangue, ma il segno.
Quelle radiografie mi hanno parlato. Mi hanno chiesto di continuare a farli vivere, di accompagnarli finalmente a partecipare alla Creazione.Il progettoCosì è nato Radiografie dell’Anima: un progetto che unisce le mie galassie dipinte alle immagini più intime e invisibili del nostro corpo.Un incontro tra il dentro e il fuori, tra carne e cosmo, tra ciò che siamo stati e ciò che siamo ancora: polvere di stelle.Ho riflettuto su come ricordiamo le persone eccezionali.
Le celebriamo attraverso biografie, fotografie, filmati, monumenti.
Mai nessuno le ha esplorate attraverso la relazione cosmica tra i loro resti più intimi e l’universo che li accoglie, raccontandole attraverso la traccia più umana e universale che abbiamo: l’impronta radiografica.Questo progetto vuole dare voce a quella parte silenziosa di noi che guarda le stelle da dentro. E offrire, a chi è ancora in vita e a chi ci ha già lasciato, una forma nuova d'immortalità.
Vuole esaltare le anime preziose ancora in vita e quelle che ci hanno lasciati, attraverso le radiografie di persone ordinarie e straordinarie, per farle dialogare su un piano cosmico individuando per ognuna la galassia che maggiormente la rappresenta.
Ogni radiografia sarà sovrapposta a un oggetto celeste dipinto: il più affine, il più evocativo, il più giusto.
Così, ciò che è fragile tornerà a splendere. E il corpo, attraversato dalla luce, parlerà con l’universo.
Il messaggioRadiografie dell’Anima nasce dal desiderio profondo di rendere visibile ciò che troppo spesso resta invisibile: il segno che ogni esistenza lascia nel mondo.Ho scelto di riunire persone comuni e straordinarie, vive e scomparse, che nel mio cammino – e in quello di molti altri – sono state fonte di nutrimento per l’anima. Donne e uomini che, attraverso il loro operato silenzioso o evidente, hanno incarnato valori di cura, cultura, rispetto, responsabilità. Non necessariamente celebri, ma testimoni di un modo possibile di abitare il mondo.Con questo progetto voglio diffondere un messaggio urgente: siamo tutti parte di uno stesso sistema interconnesso. Ogni nostra azione produce effetti, visibili e invisibili, oggi e nel futuro. Per questo è fondamentale coltivare consapevolezza, attenzione, empatia.
Solo così potremo sperare di evitare guerre, disastri climatici, estinzioni, e costruire un mondo in cui il rispetto per la vita – umana e non – sia davvero condiviso.
Radiografie dell’Anima intende raccontare queste tracce umane attraverso un gesto poetico e simbolico: sovrapporre le lastre radiografiche di questi individui a galassie dipinte, in un dialogo visivo tra l’intimità del corpo e la vastità dell’universo.
Un ritratto cosmico, spirituale e civile insieme.
Partecipare a questo progetto significa contribuire a una narrazione collettiva che parla di bellezza, memoria, responsabilità e speranza.

Chi può partecipare

- Persone ordinarie o straordinarie.
- Ancora in vita o già scomparse.
- Che abbiano lasciato un segno, piccolo o grande, nel cuore di qualcuno o nel mondo.
Può essere una figura pubblica o un familiare, un insegnante, un’artista, un attivista, una persona che con il proprio vissuto ha contribuito – anche in silenzio – a nutrire la coscienza collettiva.
Raccontaci la tua storia, o quella della persona a cui appartiene la lastra radiografica che desideri condividere, scrivendo a:📩 [email protected]Non cerchiamo storie perfette, ma autentiche.
Che portino con sé un messaggio di connessione, memoria e responsabilità: un gesto d’amore verso ciò che ci unisce, dentro e oltre i confini del tempo.

Cosa accade alla lastra che inviiLe radiografie saranno trattate con la massima cura e rispetto, come reliquie intime dell’esistenza.
Non verranno mai utilizzate a fini scientifici o medici, ma esclusivamente per un’opera artistica che ne esalti la dimensione poetica e simbolica.
Le lastre inviate entreranno a far parte dell’Archivio di Radiografie dell’Anima e potranno essere esposte in una mostra itinerante.
Non verranno restituite, a meno che non si desideri acquistare l’opera artistica che ne nascerà.
In cambio, chi partecipa riceverà un file digitale ad alta risoluzione dell’opera compiuta: un ritratto cosmico unico, che intreccia la materia visibile con l’invisibile.

Vuoi donare una radiografia?

Raccontaci la tua storia. Anche il cielo, per essere infinito, ha bisogno delle sue stelle.

📩 Scrivi a: [email protected]